
L’isola di Lefkada è conosciuta sopratutto per i suoi mari, i suoi paesaggi naturali e la natura calorosa della gente del luogo.
Ma una delle sue caratteristiche che più mi affascina sono le sue zone lagunari,
dove si può praticare il birdwatching, osservare per ore e ore rare specie di uccelli e credetemi anche se non siete praticanti di questo sport rimarrete ammaliati, catturati dalla bellezza delle diverse specie che la abitano come le folaghe eurasiatiche, piccoli aironi, grandi cormorani, anatre selvatiche, cigni e cavalieri dall’ala nera ma da Ottobre in poi cambia lo scenario, arrivano i bellissimi Fenicotteri rosa migratori e i Pellicani spettinati.
La laguna di Lefkada infatti è inclusa nella rete Natura 2000 (:è una rete di siti fondamentali di riproduzione e riposo per specie rare e minacciate), ma torniamo a loro:
I fenicotteri Rosa (Phoenicopterus roseus) che visitano la laguna di Lefkada, si possono trovare anche nelle zone umide dei paesi costieri del Mediterraneo, dell’Africa, del subcontinente indiano e del Medio Oriente. In media hanno una lunghezza di 120-140 cm e possono raggiungere un’altezza fino a 187 cm.
I fenicotteri iniziano a migrare verso Lefkada, prevalentemente dall’Africa, dall’inizio di ottobre, anche se negli ultimi anni sono migrati più tardi, a novembre, a causa del caldo, poiché la laguna ha dovuto affrontare la siccità. Rimangono sull’isola per circa cinque mesi, a seconda del tempo.
Per quanto riguarda il loro aspetto, le loro piume vantano numerose sfumature diverse di arancio e rosa. Ciò è dovuto a un colorante naturale chiamato cantaxantina presente nell’ Artemia salina e alghe blu-verdi, di cui si cibano. Sono uccelli eleganti e distintivi dell’ambiente delle zone umide. Possono bere acqua a temperatura quasi bollente, da sorgenti, geyser e laghi. La pelle particolarmente dura e l’altezza dei piedi li protegge dalle ustioni. Dormono in piedi su un piede a turni, mentre gli altri tengono d’occhio i predatori.
I fenicotteri preferiscono un habitat tranquillo e privato, motivo per cui spesso scelgono laghi piuttosto inospitali in cui risiedere. Sembrano cercare acque con livelli elevati di sale, dove l’acqua non è adatta ad altri animali selvatici. Hanno la capacità di espellere il sale attraverso le ghiandole nelle loro narici. n
Attività in laguna
Oltre al birdwatching, la laguna è il luogo preferito per andare in bicicletta o fare jogging. In realtà, l’intera area intorno alla laguna è un’area ricreativa molto popolare per i locali e anche per i turisti. Ogni anno qui si svolge l’International Green Half marathon. In questa occasione, i corridori hanno la grande opportunità di correre per la laguna e godersi la bellezza naturale di questo luogo.
Spiagge famose intorno alla laguna
Le spiagge che si estendono intorno alla laguna, Agios Ionnis, Mili, Gyra e Kastro, sono molto apprezzate dai vacanzieri. La spiaggia di Agios Ioannis e Gyra sono una delle spiagge di Lefkada che ogni anno ricevono il riconoscimento della Bandiera Blu , per l’eccellente qualità dell’acqua. Queste spiagge sabbiose sono anche luoghi popolari per gli appassionati di kitesurf e windsurf . La spiaggia di Agios Ioannis è una delle mete preferite dai kitesurfer di tutta Europa. Uno spot preferito per il kitesurf è di fronte ai mulini a vento della spiaggia di Agios Ioannis.
Il simbolo delle isole greche, i vecchi mulini a vento, sono ancora presenti a Lefkada. Se fai una passeggiata nella laguna troverai i 5 mulini a vento rimasti. Sono particolarmente interessanti durante i tramonti colorati, quando lo scenario diventa molto attraente. Quindi, se stai cercando di catturare scenari incredibili con la tua fotocamera, siamo sicuri che la laguna ti ispirerà a scattare molte foto.